Open in app

Sign In

Write

Sign In

abo
abo

240 Followers

Home

About

Mar 19, 2021

Sentieri migranti: tracce che calpestano il confine

Care tutti, Sentieri migranti è il titolo del mio nuovo libro, che giusto questa settimana arriva in libreria. Il testo racconta cinque tracce, disseminate per l’intero arco alpino, lungo le quali muovono i propri passi le persone migranti irregolarizzate e in cerca di un futuro non ancora scritto. Il racconto…

Migranti

3 min read

Sentieri migranti: tracce che calpestano il confine
Sentieri migranti: tracce che calpestano il confine
Migranti

3 min read


Jan 20, 2021

Due note su Carteggio

Prima o poi un pippone doveva arrivare, eravate preparati. Ma questo è breve. Oggi niente nuove puntate (la prossima è registrata, montata, e arriva a stretto giro!) ma due paroline su questo podcast. L’idea di partenza era quella di dar vita ad un contenitore pubblico di storie, sguardi, esperienze, interessanti…

Podcast

3 min read

Due note su Carteggio
Due note su Carteggio
Podcast

3 min read


Nov 30, 2020

Cinque cerchi, cinque voci

Breve brano per il libro La bolla olimpica (Silvio La Corte, Mimesis, 2020) — Nel primo anno di avvicinamento ai XXV giochi olimpici invernali, la cabina di regia istituzionale ha individuato il CEO, varato la fondazione per gestire l’evento, promosso la legge olimpiadi con relative fideiussioni e individuato gli impianti da progettare o ammodernare. Dopo le celebrazioni di Losanna il disegno di Milano-Cortina 2026…

Olimpiadi

3 min read

Cinque cerchi, cinque voci
Cinque cerchi, cinque voci
Olimpiadi

3 min read


Nov 7, 2020

Il culto di un’era

Premessa non autografa alla rivista Un’ambigua utopia n. 10 — La scienza seziona il tempo geologico con grande cura e, proprio per questo, senza pretese di finitezza. Il taglio delle fette più grandi, eoni ed ere, non ha alcuna presunzione di precisione. Mano a mano che si procede nella dissezione di periodi ed epoche, mano a mano che ci avviciniamo…

Fantascienza

2 min read

Il culto di un’era
Il culto di un’era
Fantascienza

2 min read


Dec 11, 2019

Crisi ecologica, movimenti sociali e altre storie.

Ho scritto questo articolo per il n. 04 di Jacobin Italia. Per (mea culpa) eccesso di battute il pezzo è stato pubblicato in versione ridotta con il titolo “Sciopero globale. Le radici e le ali”. …

Climate Change

9 min read

Crisi ecologica, movimenti sociali e altre storie.
Crisi ecologica, movimenti sociali e altre storie.
Climate Change

9 min read


Mar 6, 2019

Aria: prendiamo le misure, non le distanze.

Caldaie, motori a scoppio e industria sono le cause prevalenti della concentrazione di microparticolato nell’aria che respiriamo. La verifica e la comunicazione della qualità dell’aria sono state sino ad oggi appannaggio rispettivamente di enti pubblici e media. Che sia giunto il tempo di ritirare la delega in bianco? — L’allarme giornalistico risuona, periodico e atteso, alle orecchie indifferenti degli abitanti della city: “a causa dello sforamento continuo per cinque giorni della soglia di legge…” oppure “Milano è in violazione della normativa europea, dopo il superamento dei 35 giorni di sforamento previsti” e così via. In materia di PM10, per…

Pm10

6 min read

Aria: prendiamo le misure, non le distanze.
Aria: prendiamo le misure, non le distanze.
Pm10

6 min read


Feb 11, 2019

Milano, la città dei sogni e della qualità della vita (di alcuni)

Nel mese di dicembre 2018, dopo 29 anni di belle speranze, Milano ha ultimato la sua scalata al primato di città più vivibile dello stivale. — È stata dura, è stata sofferta e mai scontata, ma Milano ce l’ha fatta. Chi lo asserisce, parola di Sole 24 ore, è l’Indagine sulla vivibilità delle province (ma non erano sparite?) italiane. Con sei macro-aree d’indagine, e 42 indicatori complessivi, il podio dell’organo d’informazione confindustriale ha fatto ben più…

Milano

5 min read

Milano, la città dei sogni e della qualità della vita (di alcuni)
Milano, la città dei sogni e della qualità della vita (di alcuni)
Milano

5 min read


Feb 1, 2019

Mi dici navigli? Ti rispondo NO al “luna park” per turisti.

Il solco che collega territorio e città, produzione e consumo, ma anche storia e struscio, dentro e fuori le mura ha un nome ben preciso: navigli. — Nati per irreggimentare le acque di Seveso, Lambro e Olona, hanno costituito per quasi mille anni una fitta trama di rotte di assoluta rilevanza per la circolazione di prodotti agricoli, semilavorati, idee e…chianche. Venne poi il tempo della modernità, del mito futurista della velocità automobilistica, ma anche di una nuova…

Navigli

6 min read

Mi dici navigli? Ti rispondo NO al Luna park per turisti.
Mi dici navigli? Ti rispondo NO al Luna park per turisti.
Navigli

6 min read


Nov 9, 2018

Il gelo sulle Olimpiadi invernali.

Tra un anno, a Milano, il CIO dovrà assegnare i “giochi” del 2026: un grande-evento lungo quanto l’arco alpino che ne soffrirà la realizzazione. E se il buongiorno si vede dal mattino… Un dato, più di ogni altro, può essere utile per capire le Olimpiadi 2026 di cui è saturo…

Olimpiadi2026

6 min read

Il gelo sulle Olimpiadi invernali.
Il gelo sulle Olimpiadi invernali.
Olimpiadi2026

6 min read


Nov 5, 2018

Il diritto alla città pubblica.

Da Lefebvre ad Harvey con raccomandata di ritorno: il caso Milano. — Relazione di Alberto (Abo) Di Monte, per il Lab. Off Topic. tenuta presso il MACRO di Roma, mer. 17 ottobre ’18. Il primo elemento d’interesse del Diritto alla città è legato all’opportunità, che questa chiave interpretativa del fatto urbano offre, di chiarire un equivoco senza tempo: gli attivisti, i gruppi…

Milano

6 min read

Il diritto alla città pubblica.
Il diritto alla città pubblica.
Milano

6 min read

abo

abo

240 Followers

amonte.info | ape-alveare.it

Help

Status

Writers

Blog

Careers

Privacy

Terms

About

Text to speech